AWSome Day & Hackathon di Cagliari 2018: il team Linkalab vince la competizione

Tue, 11/27/2018 - 10:31 -- carlotta.scarpa

Si è concluso anche quest’anno l’appuntamento con gli AWSomeDay & Hackaton organizzato da Amazon Web Services nel capoluogo cagliaritano, in collaborazione con Open Campus e The Net Value. Un roadshow nazionale composto da 3 appuntamenti esclusivi a Roma al LUISS ENLAB, a Milano al Talent Garden di Calabiana, e infine Cagliari, dove il nostro team ha avuto modo di apprendere nuove conoscenze e competere con le aziende partecipanti nella sede Amazon Italia Customer Services.

Una giornata intera in cui i trainer AWS (Amazon Web Services) hanno affrontato tematiche come l’utilizzo di macchine virtuali, storage, database ed il networking.

Alla conclusione del ciclo di seminari, concentrato nella prima parte della giornata, ha avuto  luogo l’Hackaton by AWS: una sfida aperta ai soli partecipanti all’evento che vogliono sperimentare e costruire soluzioni innovative utilizzando i servizi di Internet of Things (AWS IoT) e Artificial Intelligence (AWS AI).

Durante questa edizione 2018 il team Linkalab composto dal CTO Luca Secchi, dal Data Scientist & IT Developer  Vincenzo DeLeo, dalla Data Engineer & Machine Learning expert Dunia Basciu ed Alberto Garau Aws Developer, ha avvicinato il mondo delle apiculture al mondo AWS, riuscendo con la propria idea a portare a casa la vittoria nella competizione.

Il progetto ideato dal team si suddivide in 3 processi:

  1. progettazione architettura di acquisizione dati

  2. progettazione architettura di analisi dati acquisiti

  3. progettazione architettura back office

Le arnie di HoneyAPI sono state ideate con sensori che riescono a raccogliere i dati relativi a temperatura interna ed esterna, peso dell’arnia, peso del miele e della cera prodotta, numero in ingresso e in uscita delle api e GPS.

Il dispositivo, costruito su Cloud AWS e rinominato HoneyIOT(R), è stato ottimizzato per inviare i dati raccolti nelle arnie con intervalli configurabili di frequenza massima di 1 minuto. Un’idea vincente che, se sviluppata concretamente, sarebbe in grado di:

Acquisire e memorizzare i dati su data lake (lambda, kinesis, s3, Athena)
Analizzare in tempo reale i dati acquisiti (ElasticSearch+Kibana)
Realizzare analisi di B.I. sui dati Acquisiti (Athena, RedShift, Quicksite)
Funzioni Evolute AI: anomaly detection, predictive analysis (SageMaker)

Vuoi scoprire di più sul progetto vincitore realizzato per gli AWSome Days e sui progetti Linkalab in corso? Contattaci pure alla mail info@linkalab.it