Sommario:
TETRis si pone l'obiettivo di utilizzare massivamente le più avanzate tecnlogie ICT, sia sul fronte del calcolo e dell'analisi (Data Mining) che delle comunicazioni, per orchestrare l'interazione dei disposizitivi e in generale dei sensori che permeano il nostro ambiente e la nostra interazione sociale.
Presentazione del progetto:
Linkalab ha sviluppato delle competenze scientifiche nel campo della cosiddetta Teoria delle Reti Complesse che mette a disposizione del progetto TETRis. Nello specifico l'intervento è legato agli studi sulle Reti Elettriche/Energetiche, viste come dei sistemi di Rete Complessa, sia da un punto di vista della stabilità che della gestione/monitoraggio e in relazione con le problematiche generali di mobilità e integrazione con gli Smart Objects presenti negli Smart Environments del progetto TETRis. In questo scenario il fattore di accoppiamento tra le reti infrastrutturali è dato dall'introduzione dall'auto elettrica (Electric Vehicle – EV) e dall'interazione con la Rete Elettrica che viene denominata 'Vehicle to Grid' (V2G), tale fattore di accoppiamento ha sviluppato una interazione virtuosa nel rendere più efficienti e utili ai cittadini i servizi erogati dalle rete infrastrutturali tipicamente legate al pendolarismo e all'energia.
Risultati raggiunti:
-Stato dell'arte e definizione degli scenari, delle piattaforme software e dei protocolli;
-Definizione dei modelli per il V2G a partire dai dati forniti dai sensori e dagli apparecchi di comunicazione degli Smart Environments;
-Affiancamento progettuale per la sperimentazione di TETRis della parte di competenza di Linkalab con i partner enti pubblici nell'ambito di Sardegna CO2.0.